Cina È uno dei paesi più grandi e popolati del mondo, oltre ad essere uno dei più visitati per il suo attrazione di natura storica, culturale, artistica e mistica. All'interno degli spazi mistici in cui troviamo Cina individuiamo quelli destinati religione cinese.

La religione cinese tradizionale è costituito come un insieme di credenze ancestrali la cui origine è ancora oggi incerta, ma, anche così, sappiamo che le origini del religione cinese È stato il risultato dell'influenza di diverse tendenze religiose come islamica, buddista, taoista, cattolica e protestante. Essendo fin dall'inizio un conglomerato di miti e culti fondamentalmente stabilito nel culto politeistico a dei naturali, il culto della morte e la venerazione degli antenati.

Una pratica importante di religione cinese quello che viene dai suoi inizi è il culto degli antenati. Gli antenati sono considerati possessori di esperienze piacevoli e uno dei modi principali per la spiegazione e la comprensione di questioni complesse, come la morte. Per questo motivo gli antenati erano e sono venerati attraverso la messa in scena di riti speciali, sacrifici e banchetti, tutti svolti in un tempio specifico.

Un altro punto importante del religione cinese È la morte intesa come replica della vita sulla Terra, poiché ad ogni individuo, al momento della morte, sono state attribuite varie anime, che sono rimaste all'interno del corpo e gli hanno permesso di continuare con un'esistenza, sebbene ora sottoterra.

Infine, vale la pena chiarire che, attualmente, la religione tradizionale cinese ha centinaia di milioni di aderenti, e sebbene nessuno religione è quella dominante, il buddismo è la religione con il maggior numero di aderenti.

Questo articolo è stato condiviso 17 volte. Abbiamo impiegato molte ore a raccogliere queste informazioni. Se ti è piaciuto condividilo, per favore: