In Africa troviamo un totale di 54 paesi. Ognuno di loro ha la propria bandiera, che è legata alla storia del territorio. In questo articolo troverai le bandiere di ogni Stato disposte in ordine alfabetico, così come la capitale di ciascuno.
Angola
La Repubblica dell'Angola si trova nell'Africa meridionale e la sua capitale è Luanda. I colori della sua bandiera rappresentano l'Africa (nero) e il sangue versato per l'indipendenza (rosso).
Per quanto riguarda il simbolo centrale, l'ingranaggio si riferisce agli operai dell'industria, il machete ai contadini e la stella al solidarietà a livello internazionale.
Algeria
A nord troviamo l'Algeria, la cui capitale è Algeri. Questo paese ha circa 40.400.000 abitanti. Il bianco della bandiera si riferisce alla purezza e il verde e la mezzaluna all'Islam.
Benin
La capitale della Repubblica del Benin è Porto Novo. Il verde della sua bandiera rappresenta la speranza, l'abbondanza gialla e il coraggio rosso. È stato reimpiantato nel 1990 dopo la caduta del regime comunista.
Botswana
La bandiera del Botswana è una delle poche nel continente in cui i colori del Botswana non sono stati utilizzati. Panafricanismo né di qualsiasi partito politico. La capitale del paese è Gaborone.
Il panafricanismo è un movimento che cerca l'unione di tutti i popoli dell'Africa e la difesa dei loro diritti.
Burkina Faso
In Burkina Faso, la capitale è Ouagadougou e la lingua ufficiale è il francese, anche se si parlano più lingue. I colori usati nella sua bandiera sono quelli del panafricanismo.
Burundi
Il Burundi è un piccolo paese la cui capitale è Bujumbura. Sulla sua bandiera, le stelle rappresentano i tre gruppi etnici maggior parte del paese: Hutu, i era e i tutsi.
Capo Verde
Capo Verde comprende un gruppo di isole nell'Oceano Atlantico e la sua capitale è Praia. Le stelle della bandiera si riferiscono alle dieci isole maggiori di questo Stato e l'azzurro all'oceano e al cielo.
Camerun
La capitale del Camerun è Yaoundé. Questo paese ha più di 22.500.000 abitanti e ha questa bandiera dal 1975. Il colore giallo è stato scelto dal sole e dal savana, verde per le giungle e rosso per l'unità.
Chad
Il Ciad è un paese situato nel centro dell'Africa e la cui capitale è N'Djamena. La sua bandiera è una combinazione della bandiera della Francia, un ex colonizzatore, e dei colori del panafricanismo.
Comore
La capitale dell'Unione delle Comore, un gruppo di isole nell'Oceano Indiano, è Moroni. Stelle e strisce colorate si riferiscono a tutti e quattro isole che lo formano.
Congo
Nella Repubblica del Congo, la cui capitale è Brazzaville, le lingue ufficiali sono il francese, Kikongo e il Lingala. Il rosso della sua bandiera simboleggia la lotta per la libertà, il verde della natura e il giallo la ricchezza della natura.
Costa d'Avorio
Yamoussoukro è la capitale della Costa d'Avorio, un paese con circa 23 milioni di abitanti. La sua bandiera è ispirata a quella di Francia, anche se i suoi colori sono legati alle risorse naturali e alla filosofia di questo territorio.
Egitto
Il capitale Egitto, un paese a nord, è Il Cairo. Al centro della sua bandiera possiamo trovare lo scudo ufficiale di questo Stato, che è formato da un'aquila reale il cui nome è L'Aquila di Saladino.
Eritrea
In Eritrea, con capitale Asmara, ci sono circa 4,7 milioni di persone. Hanno la bandiera dell'immagine dal 1995, che apparteneva al Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea, il movimento che si batteva per l'indipendenza del Paese.
Etiopia
L'Etiopia si trova nel Corno d'Africa e la sua capitale è Addis Abeba. Al centro della sua bandiera troviamo lo stemma del paese. In esso, la stella a cinque punte riflette il uguaglianza tra uomini e donne.
Gabon
Il Gabon, o come il suo nome ufficiale è, la Repubblica Gabonese, ha Libreville come capitale. Il colore verde della sua bandiera rappresenta la flora, il giallo la luce del sole e il blu l'Oceano Atlantico.
Gambia
Sebbene la città più grande del Gambia sia Serekunda, la capitale è Banjul. I colori della sua bandiera si riferiscono a quanto segue: rosso alla savana, blu al fiume Gambia e verde alla foresta.
Ghana
La capitale del Ghana si trova ad Accra. Questo paese, in passato, era conosciuto come Costa d'Oro a causa della presenza di questo elemento. Sulla sua bandiera, la stella nera è identificata con la libertà dell'africa.
Guinea
La Guinea, precedentemente nota come Guinea francese, ha la sua capitale a Conakry. Più di 9.400.000 persone vivono in questo paese. Sulla sua bandiera, ogni colore rappresenta una parola dell'inno, il rosso è Lavoro, il giallo Giustizia e verde Solidarietà.
Guinea-Bisau
Bissau è la capitale della Guinea-Bissau, uno stato con meno di un milione e mezzo di abitanti. Nel 1973 hanno adottato la seguente bandiera, che si basa su quella del Partito africano per l'indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC).
Guinea Equatoriale
Sebbene la capitale della Guinea equatoriale sia Malabo, la città più popolosa è Bata. Al centro della bandiera di questo piccolo paese possiamo vedere la sua scudo, il cui elemento principale è l'albero del cotone di seta.
Kenia
Il Kenya, con capitale a Nairobi, si trova nella parte orientale del continente. Questa bandiera è la bandiera ufficiale del paese dal 1963. Il suo scudo simboleggia la difesa della libertà.
Lesoto
Il Lesotho, la cui capitale è Maseru, è uno stato che si trova all'interno di un altro paese, il Sud Africa. Al centro della sua bandiera possiamo vedere il cappello tradizionale, la Mokorotlo, che corrisponde al gruppo etnico Basotho.
Liberia
La bandiera della Liberia è simile a quella degli Stati Uniti, ma in essa troviamo undici strisce e non tredici. Questo perché il paese è stato formato con ex schiavi degli Stati Uniti. La sua capitale è Monrovia.
Libia
La capitale della Libia, situata nel Nord Africa, è Tripoli. Questo paese ha una popolazione di circa 5,7 milioni di persone. Le strisce sulla bandiera simboleggiano il province dello Stato: Tripolitania, Cirenaica e Fezán.
Madagascar
Il Madagascar è un'isola che si trova ad est del continente, nell'Oceano Indiano, e la cui capitale è Antananarivo. I colori rosso e bianco della sua bandiera sono quelli appartenenti al Regno di Merina, lo stato che esisteva prima che il territorio diventasse una colonia francese.
Malawi
Il Malawi è un paese senza sbocco sul mare con Lilongwe come capitale. In precedenza, questo stato è stato chiamato Nyasaland. Il sole nascente della bandiera rappresenta l'alba del esperanza e libertà per l'Africa.
Mali
La capitale del Mali è Bamako. Questa zona ha approvato la sua attuale bandiera nel 1961. In essa, il verde rappresenta la speranza e i prati, il giallo le risorse minerarie e il rosso il sangue versato dal paese.
Marocco
Nel Nord Africa troviamo il Marocco, con capitale Rabat. Sulla sua bandiera, lo sfondo è rosso, il colore dei discendenti di Maometto, e la stella a cinque punte è il Sigillo di Salomone.
Mauritius
Mauritius è un gruppo di isole dell'Oceano Indiano la cui capitale è Port Louis. Il significato di ogni colore della sua bandiera è il seguente: il rosso è il sangue versato nella lotta per l'indipendenza, il blu il Oceano Indiano, giallo la luce dell'indipendenza e del verde della vegetazione.
Mauritania
Nel nord-ovest è la Mauritania, che ha proclamato Naukchot come la capitale del paese. Il giallo della sua bandiera rappresenta il deserto del Sahara, mentre la luna e la stella sono simboli dell'Islam.
Mozambico
Maputo è la capitale del Mozambico, situata nel sud-est dell'Africa. La sua bandiera è l'unica al mondo in cui possiamo vedere a fucile moderno, in particolare il modello AK-7.
Namibia
La Namibia era conosciuta fino al 1960 come Africa sud-occidentale. La sua capitale è Windhoek. I colori blu, rosso e verde della sua bandiera sono tra i più importanti per la maggior parte delle persone nella zona, il ovambo.
Niger
Il Niger è un paese che non ha coste e la cui capitale è Niamey. Nella sua bandiera possiamo vedere tre diversi elementi: la fascia arancione, che rappresenta il Sahara, quella verde, che è la speranza, quella bianca è la purezza e il cerchio si riferisce al sol.
Nigeria
La capitale della Repubblica Federale della Nigeria, situata nel Golfo di Guinea, è Abuja. Per decidere la bandiera ufficiale, nel 1959 organizzarono un concorso in cui furono presentati 2.870 progetti diversi.
Repubblica Centrafricana
Nella Repubblica Centrafricana, la cui capitale è Bangui, ne troviamo uno dei più colorato del continente. Questo perché in essa troviamo i colori sia della bandiera della Francia che di quelli che rappresentano il panafricanismo.
Repubblica Democratica del Congo
Sebbene il loro nome sia abbastanza simile, la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo sono paesi diversi. La capitale di quest'ultima è Kinasa e la sua bandiera è in vigore dal 2006.
Ruanda
In Africa centrale troviamo il Rwanda, la cui capitale è Kigali. Sulla sua bandiera, il giallo rappresenta la crescita economica, il verde rappresenta la prosperità e il blu rappresenta ottimismo.
Sao Tome e Principe
Questo gruppo di isole, con capoluogo a São Tomé, si trova nel Golfo di Guinea. Le due stelle sulla sua bandiera rappresentano l'unità con il resto dei paesi del continente.
Senegal
Il Senegal è un paese con più di 12,5 milioni di abitanti e la sua capitale è Dakar. La bandiera nell'immagine è la bandiera ufficiale dal 1960 e sono stati utilizzati i colori panafricani.
Seychelles
Le Seychelles sono un gruppo di 115 isole la cui capitale è Victoria. La sua bandiera originale vuole rappresentare che è un paese in cui si trova movimento costante verso il futuro.
Sierra Leona
La capitale della Sierra Leone è Freetown. Questo stato ha un totale di 6.270.000 abitanti. Nella sua bandiera, il verde simboleggia le risorse naturali, il blu il mare e il bianco l'unità e la giustizia.
Somalia
La Repubblica Federale della Somalia si trova nel Corno d'Africa e la sua capitale è Mogadiscio. La sua bandiera è dello stesso colore di quella del Nazioni Unite come ringraziamento per l'aiuto ricevuto durante la sua indipendenza dall'Italia.
Suazilandia
Lo Swaziland è uno stato situato nel sud che conta circa un milione di abitanti. Al centro della bandiera troviamo uno scudo e due lance, che simboleggiano la difesa contro il nemico. Questo paese ha due capitali: Mbabane e Lobamba.
Sudafrica
La capitale del Sud Africa, un paese con una popolazione di quasi 53 milioni di abitanti, è Cape Town. La sua bandiera è stata approvata nel 1994, dopo il apartheid. Ufficialmente i colori non hanno un significato particolare.
El apartheid era un sistema di separazione tra bianchi e neri, che avevano meno diritti.
Sudan
Sudan, noto anche come Sudan del nord, si trova nel nord-est del continente. Questo paese ha la sua capitale a Khartoum e conta più di 34 milioni di abitanti. La sua bandiera è in vigore dal 1970.
Sud Sudan
La capitale del Sud Sudan è Juba. La sua bandiera è di recente creazione, poiché è ufficiale dal 2005. In essa vediamo la stella di Betlemme, che simboleggia la unione dell'intero territorio.
Tanzania
Dodoma è la capitale della Tanzania. Sulla bandiera, il colore verde si riferisce all'agricoltura, il blu all'Oceano Indiano, il giallo alla ricchezza mineraria e il nero alla popolazione.
Togo
La capitale della Repubblica del Togo è Lomé. La sua bandiera è stata fissata nel 1960, dopo l'indipendenza dalla Francia. I colori sono quelli del panafricanismo, sebbene la loro distribuzione sia simile a quella dello stendardo liberiano.
Tunisia
Il capitale Tunisia riceve lo stesso nome del paese, che è il più piccolo del Maghreb. Sulla sua bandiera troviamo la luna e la stella tipiche dell'Islam e del Impero ottomano.
Il Maghreb è la parte settentrionale del continente africano e comprende i territori di Marocco, Tunisia, Algeria, Mauritania e Libia.
Uganda
L'Uganda ha una popolazione di circa 34,6 milioni di persone. Una gru crestata è rappresentata sulla sua bandiera, un simbolo scelto durante il dominio britannico per rappresentare il paese. La sua capitale è Kampala.
Gibuti
Gibuti è il nome di questo paese e allo stesso tempo la sua capitale. Questo piccolo stato si trova nel Corno d'Africa e conta meno di un milione di abitanti. La sua bandiera è in vigore dal 1977.
Zambia
Sulla bandiera dello Zambia, con la capitale Lusaka, a aquila, che riflette la capacità delle persone di superare i problemi del paese.
Zimbabue
Quando era una colonia britannica, lo Zimbabwe veniva chiamato Rhodesia del Sud. Sulla sua bandiera c'è il Zimbabwe Bird, il simbolo nazionale, che rappresenta una scultura che è stata ritrovata in alcune rovine. La capitale del paese è Harare.
Questo articolo è stato condiviso 45 volte. Abbiamo impiegato molte ore a raccogliere queste informazioni. Se ti è piaciuto condividilo, per favore: